Usura mutui : censurato il servizio delle Iene !

Le Iene la scorsa settimana hanno realizzato un interessante servizio sui leasing, spiegando come la maggioranza dei contratti siano gravati da USURA e pertanto i clienti hanno la facoltà di farsi risarcire gli interessi. Le Iene hanno fatto l’esempio di un leasing contratto con la volkswagen.
Il video, che aveva iniziato a circolare in modo virale sui social network, era disponibile a questo indirizzo: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/410932/pelazza-finanziamenti-se-ce-usura-ce-rimborso.html
Ma misteriosamente, è stato rimosso!
Come mai? Come mai dopo pochi giorni è stato rimosso dal sito un servizio che illustrava in modo chiaro le illiceità dei leasing che riguardano migliaia e migliaia di cittadini?
La questione, che riguarda anche i mutui, è molto importante: per questo motivo, operando nell’ambito e conoscendo molto bene la situazione, abbiamo deciso di realizzare un video che spiega i concetti espressi nel video delle Iene che non più disponibile.
Facciamolo girare più possibile per informare i cittadini!
Sotto un’intervista sulla questione dei leasing e dei mutui che abbiamo rilasciato per una testata locale:
Mutui e leasing truffa: come farsi rimborsare!
Intervista a Gaetano Vilnò, consulente di diritto bancario che si occupa tra i vari ambiti, di fare recuperare i soldi ai cittadini che hanno contratto mutui e leasing gravati da tassi usurai.
Questo video vi spiega cosa fare per controllare i Mutui e Leasing,diffondente l’informazione .
Buongiorno ragioniere. Negli ultimi mesi, sta esplodendo la questione dei mutui e dei leasing gravati da tassi usurai; i mass media non ne parlano, e c’è poca chiarezza in merito. Numerosi lettori ci chiedono maggiori infomazioni: come stanno le cose? – In molti contratti è stata superata la soglia dell’usura fissata dalla legge: in pratica la Banca d’Italia stabilisce il tasso di interesse massimo oltre il quale scatta l’usura, e in molti casi questo limite viene superato.
Per determinare il superamento del tasso soglia non dobbiamo considerare solo il taeg (Tasso Annuo Effettivo Globale) bensì dobbiamo sommare tutti i costi addebitati al cliente, anche quelli non compresi nel taeg: spese di istruzione della pratica, assicurazione, perizie, spesa notarile, addebiti e competenze varie. tasso di mora. Qual è il tasso soglia oltre il quale scatta l’usura? –
Il tasso varia in base alla tipologia di finanziamento, ed è soggetto a variazioni trimestrali: la soglia che non deve essere superata è quella stabilita nel periodo in cui è stato firmato il contratto del finanziamento. Potete consultare l’archivio dei tassi nella sezione dedicata sul sito della Banca d’Italia. (http://www.bancaditalia.it/vigilanza/contrasto_usura/Tassi/Tegm) Un cittadino può verificare autonomamente se il proprio mutuo o leasing supera la soglia dell’usura? – Teoricamente si, ma è necessario avere una preparazione adeguata che di fatto hanno in pochi.
Inoltre anche se un cittadino riuscisse a dimostrare l’effettivo superamento della soglia di usura difficilmente la banca accetterebbe di rimborsarlo senza documenti adeguati. Cosa intende per “documenti adeguati” ? Perizia econometrica, che in sintesi sono i conteggi che dimostrano matematicamente il superamento del tasso soglia, e la relazione legale, ovvero un documento che spiega i conteggi, e facendo riferimento alle normative vigenti e alle sentenze in materia intima alla banca di pagare Cosa succede quando viene accertato che un mutuo o leasing è gravato da tassi usurai? – La sentenza della Corte di Cassazione numero 350 del Gennaio 2013 stabilisce che nel caso che il mutuo (o il leasing) superi il tasso di usura diventi gratuito: ovvero deve essere restituito alla banca solo il capitale: senza pagare più alcun interesse; pertanto non solo la banca deve restituire le somme corrisposte per gli interessi, ma le successive rate saranno ricalcolate senza interessi. Vale anche per i mutui e leasing già estinti, se stipulati dal 1997 in poi. In questo caso si tratta di stabilire la cifra che il cliente deve ricevere come rimborso. Quindi se un mutuo sconfina nell’usura il cliente non deve pagare più alcun interesse? Ho capito bene? – Esatto. E non solo: devono essergli rimborsati i soldi pagati fino a quel momento e restituire solo il capitale. Se il mutuo era di 100.000€ in presenza di usura il cliente deve restituire alla banca 100.000€, senza pagare nessun interesse. Ne hanno parlato anche Le Iene in un recente servizio che è stato inspiegabilmente rimosso dal sito mediaset
http://dirittialdiritto.it/2013/10/le-iene-luigi-pelazza-i-finanziamenti-leasing-delle-banche.html Quanto costa fare analizzare i documenti per capire se il mutuo o il leasing sconfina? – Noi siamo tra i pochi professionisti d’Italia che visionano gratuitamente i documenti di mutuo e leasing. Ritengo che non sia giusto prendere soldi a chi già ne ha pochi. Quali documenti sono necessari per fare valutare la situazione? – Semplice: per i leasing è sufficiente il contratto e il piano di ammortamento, mentre per il mutuo servono rogito notarile, documento di sintesi e piano di ammortamento I nostri contatti: Studio di consulenza dati – Via Aroldi 44 – Viadana (MN) Tel 0375/781262 – email: Financialsolution@libero.it Telefono cellulare: 338 1063708
DIFFONDETE L’ARTICOLO