Banca condannata. Se una banca viene condannata per usura deve pagare anche i danni così detti NON patrimoniali?
La risposta è SI!

(GUARDA ANCHE IL VIDEO INFONDO ALL’ARTICOLO)

Quando su un contratto di mutuo, di leasing, di conto corrente, di derivati viene riscontrato un tasso superiore al famoso “tasso soglia” il contratto diviene nullo, gratuito e la banca deve rifondere tutti gli interessi già pagati ed azzerare quelli eventuali da pagare in futuro.

Ma oltre a questo arriva finalmente una sentenza del tribunale di Padova (sentenza 833/16) dove il giudice Bertola ha stabilito il riconoscimento anche dei danni NON patrimoniali, e ad una banca questo gli è costato il doppio della somma da restituire per interessi usurari.

Il risarcimento per danni NON patrimoniali è stato riconosciuto in “via equitativa”.

Il giudice ha tenuto conto del fatto che la società fu ingiustamente segnalata come cattivo pagatore sul circuito interbancario con la conseguenza di limitare l’espansione commerciale dell’azienda e con i relativi “danni da immagine”.

I danni NON patrimoniali possono identificarsi sotto molteplici conseguenze,  ma in che cosa consiste più precisamente il danno NON patrimoniale?

Sostanzialmente esiste una classificazione di singole ipotesi di danno non patrimoniale, e quindi si sono individuate le categorie del danno biologico, del danno morale, del danno esistenziale.
Il danno biologico è: la lesione temporanea o permanente all’integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un’incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito.

Il danno morale:  è la sofferenza soggettiva cagionata da fatto illecito e in sé considerato, di regola un reato, sofferenza che può essere sia di natura transitoria, sia di natura permanente

Il danno esistenziale: qualsiasi compromissione delle attività realizzatrici della persona umana, quale ad esempio la lesione della serenità familiare, o del godimento di un ambiente salubre, distinto dal danno biologico perché non presuppone l’esistenza di una lesione fisica, e distinto dal danno morale perché non costituisce una sofferenza di tipo soggettivo.

Sii apre una nuova era per le banche e le finanziarie che hanno adottato tassi e comportamenti perseguibili a norma del codice civile e penale: l’auspicio è che davvero cambino le proprie politiche commerciali e policy aziendali;  sterminare le imprese con azioni di rientro dai fidi, di segnalazioni avventate alle centrali rischi,  di conversione dei fidi in mutui ipotecari insostenibili, e con condizioni spesso usurarie NON paga nessuno, né i Clienti e nemmeno i fornitori ( le banche e finanziarie).

Ci sono associazioni come D.E.C.IBA. ( Dipartimento Europeo Controllo Illeciti BAncari ) che stanno predisponendo una “perizia trivalente”, si proprio come un vaccino in grado di debellare tre diverse malattie che nel caso specifico sono: il danno da USURA – il danno NON patrimoniale – il danno patrimoniale di bilancio.

Il rag. Fabiano, segretario nazionale dell’associazione  D.E.C.I.BA. , punto di riferimento in questo settore sia per le banche che per i professionisti che si occupano esclusivamente di questa materia e che potete trovare al 02.90427304 oppure a lombardia@deciba.it, sostiene che le banche devono recidere alla radice questi comportamenti per il futuro, e per il passato farebbero bene a conciliare prima di trovarsi ad essere condannati in soccombenza a pagareconti salati” davanti ai tribunali italiani.

VIDEO DI ILARIO FABIANO SEGRETARIO NAZIONALE D.E.C.I.BA.

www.risarcimentomutui.it