Un’altra Mazzata per la Banca,23 Giugno 2015
Rigetta la richiesta di concessione della provvisoria esecuzione
Ormai i risultati eclatanti del gruppo DECIBA si moltiplicano,purtroppo nessun media sembra interessarsi a divulgare informazioni che potrebbero cambiare la vita di famiglie e aziende. L’associazione DECIBA grazie alla professionalità dei professionisti selezionati riesci ogni giorno a sorprenderci,siamo al Tribunale di Oristano ,la Banca chiede un pignoramento e la richiesta viene RESPINTA .
Gli illeciti da controllare sono tanti,la materia è complessa,quello che a tutti noi interessa sono i grandi risultati che questa materia sta portando .
Ad esprimersi è la Dott.ssa Rosaria Siotto che ha ben compreso il fatto espresso,un altra donna Eroe a nostro parere . Fino a qualche tempo fa il “diritto bancario” era quasi nascosto,oggi grazie al web è possibile senza censura diffondere documenti e informazioni
Nel web è possibile trovare di tutto,a volte sono bufale a volte sono notizie vere e interessanti,basta impegnarsi e fare le adeguate ricerche e si troveranno le giuste strade .
Nel web troviamo anche clienti scontenti ,certo non è facile vincere,ma come potete verificare ci sono documenti che dimostrano la reale possibilità di riuscita.
Gli elementi di base sono il livello professionale di una Perizia adeguata,un Legale preparato ad affrontare una materia per molti versi nuova . Mettere insieme questi elementi non è sempre semplice .
Le Perizie fatte dal comitato scientifico Associazione Deciba sono risultate fra le più credibili in Italia,infatti molti eclatanti risultati sono anche grazie a questo .
Le Perizie non sono tutte uguali,spesso la differenza di prezzo è anche per questo motivo.
Sono varie società a proporre il “prodotto” perizia,anche la trasmissione CADUTA LIBERA condotta da Gerry Scotti pubblicizza una fra le più importanti società del settore SDL CENTRO STUDI di Brescia ,è recente la notizia che i software per la composizione perizie Mutui e Leasing sono certificate proprio dall’associazione DECIBA.
Un accordo significativo,artigiani e industria insieme,lo scopo comune è ottenere risultati giuridici e vincere contro le banche che commettono illeciti .
Questa evoluzione del mercato sarà utile a tutti,vincere crea giurisprudenza positiva,legali e clienti trarranno sicuramente beneficio .
Nel web troviamo molte informazioni,ci sono clienti contenti e altri scontenti,ci sono persino clienti che hanno dedicato blog per testimoniare che hanno preso con la banca,peccato che altrettanta energia non venga dedicata per divulgare notizie positive e risultati eclatanti .
Diffidate di professionisti o clienti che dedicano la loro vita a parlare male di altri,solitamente seguono scopi personali,infatti la maggior parte delle critiche arrivano da professionisti che parlano male di altri professionisti .
Fidatevi dei risultati,chi evidenzia una perdita ed esclude la diffusione di vittorie fa il “gioco della banca ” crea dubbi e paure,fidatevi,i risultati ci sono.
Le banche sono potenti,credete veramente che non si attivino per creare confusione fra la gente,pensate davvero che non abbiano persone pagate per screditare il lavoro di professionisti seri .
Vi portiamo a conoscenza di un grande risultato ottenuto dallo staff SDL CENTRO STUDI WWW.SDLCENTROSTUDI.IT
Diffidate di chi dedica la propria esistenza a diffondere informazioni negative,non ci sorprenderebbe se dietro a questo ci fossero delle banche .
È ufficiale: condono delle cartelle esattoriali fino a 2mila euro.
Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale (n.142 del 22 giugno), il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che stabilisce le modalità con cui sarà eseguito il discarico, da parte dell’ente di riscossione – per esempio Equitalia – delle cartelle esattoriali fino a 2mila euro, annullate in seguito alla sanatoria introdotta dalla legge di Stabilità per il 2013 (art. 1, comma 527, legge n. 228/2012). Ciò avverrà per i ruoli esecutivi fino al 31 dicembre 1999.
Nella Gazzetta, sono riportate la procedura, le esclusioni dalla sanatoria e le modalità del rimborso spese.
L’annullamento sarà automatico, decorsi 6 mesi dall’entrata in vigore della norma.
Come individuare i ruoli da annullare? E come si calcolano i 2mila euro? Saranno considerati tre elementi dell’iscrizione al ruolo:
– il capitale;
– gli interessi per ritardata iscrizione al ruolo;
– le sanzioni.
Rientra nella sanatoria qualunque tipo di somma iscritta al ruolo (tasse, multe, contributi previdenziali e così via). La trasmissione delle cartelle esattoriali da ritenersi automaticamente annullate avviene su supporto magnetico oppure in via telematica.
Riassumendo, il decreto stabilisce che:
– i crediti esigibili da Equitalia, o altro agente della riscossione, fino a 2mila euro ed iscritti a ruolo entro il 31/12/1999, devono essere automaticamente annullati;
– i ruoli di importo maggiore a 2mila euro, resi esecutivi entro la medesima data del 31/12/99, saranno discaricati da Equitalia e qualsiasi altro agente della riscossione.
L’istanza di rimborso degli agenti della riscossione va presentata entro il 30 settembre 2015, in base ai crediti risultanti al 31 dicembre 2014, al Ministero dell’Economia per i ruoli erariali, e agli enti creditori per le altre somme. La prima rata dei rimborsi è erogata entro il 30 giugno 2016.
Parlare di usura bancaria, mutui, finanziamenti è diventato molto comune negli ultimi anni, ma l’argomento resta di per sé molto complesso. Come verificare se un finanziamento o un mutuo sono usurari? Quando si affronta la questione dell’usura bancaria, fondamentale è far riferimento all’articolo 644 del codice penale, così come riformato dalla L.108/96.
“La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari”. L’articolo 644 del codice penale prevede due ipotesi di condotte punibili:
– è reato quando si supera il tasso massimo d’interesse fissato dalla legge;
– è reato anche quando tale tasso non è superato, ma si presta a condizioni sproporzionate rispetto a quelle comunemente praticate. Ma qual è questo limite?
Il limite oltre il quale gli interessi sono da considerare sempre usurari è stabilito dall’art. 2, comma 4, della Legge n. 108/1996.
Il limite, o tasso soglia, è pari al tasso effettivo globale medio (TEGM, rilevato ogni trimestre dalla dalla Banca d’Italia). Prima della modifica normativa, il limite di usurarietà dipendeva dal tasso medio risultante dall’ultima rilevazione trimestrale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, relativo alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, “aumentato della metà“.
Dopo la riforma, invece, per individuare quel limite, il tasso medio non deve più essere aumentato della metà, bensì “di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali“. Non solo. La nuova definizione legale stabilisce che “la differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali“.
Dunque: la norma che ha modificato e integrato l’art. 644 del codice penale che disciplina l’usura potrebbe avere tutti i requisiti per essere considerata incostituzionale, visto che non impedisce di fatto, alle banche, che sono gli erogatori del credito, di “fare cartello” per garantirsi l’impunità riguardo ai tassi usurari.