usura-8483921

Tutte le mattine parliamo di usura bancaria e tassi,stamattina vogliamo,sempre parlare di usura, ma sotto un altro aspetto,visto che anche il Papa ha toccato questo argomento chiamandola “piaga sociale che disumanizza” non distinguendo tra quella bancaria a quella fatta da criminali incalliti.

Continua l’ascesa di Papa Francesco e stavolta la condanna è contro l’usura e non solo,monito anche alle banche.

Papa Francesco durante la consueta udienza del mercoledi ha detto che è disumano costringere le famiglie a non mangiare per pagare il mutuo agli usurai,e si rivolgeva anche alle banche,e ha condannato con forti toni l’usura.
Un pensiero è andato anche alle famiglie che hanno perso il lavoro e non si può certo dimenticare che la crisi economica è ancora presente e ogni giorno il rischio di perdita di nuovi posti di lavoro è sempre in agguato,cosi come i suicidi di chi non riesce a tollerare la situazione.

Di sicuro Papa Bergoglio ha sollevato il velo che ricopriva con ipocrisia l’attuale situazione di molte famiglie italiane che fanno fatica ad andare avanti e sono cadute in trappole messe appunto da chi con la crisi,sta lucrando in modo pesante.
Tante le famiglie che dopo aver contratto un mutuo hanno perso il lavoro e hanno visto ridotta la capacità economica, sono proprio queste famiglie definite i nuovi poveri,ad aver avuto la peggio perchè,indebitate oltre misura,per non vedere la loro casa,già in parte pagata,all’asta messa ovviamente dalle banche che invece di dare una mano taglia definitivamente le gambe ai cittadini,sono cadute in trappole ben ordite ed è proprio a queste situazioni che le istituzioni dovrebbero guardare in modo profondo per tutelare dalla disumanizzazione che sempre dietro l’angolo.

soldi-300x225-2410707

Si calcola che il debito privato degli italiani raggiunga la cifra record di 3000 miliardi di euro e supera nel 2013 il 190% del pil. In questo debito i grandi affari sono per le organizzazioni malavitose,ma non solo,infatti,in alcuni casi sono state scoperte anche banche che con meccanismi vari riuscivano ad applicare tassi usurari.

E’ bene ricordare che l’usura è un reato e per chi denuncia vi sono tutele e assicurazioni che possono aiutare.

Ma visto che stamattina abbiamo deciso di trattare un argomento un pò più leggero,continuiamo su questa linea,la novità su Papa Francesco non finiscono qui,forte il suo appeal nel paese anche e soprattutto tra i giovani che hanno riscoperto il dono della fede appannato durante il pontificato di Papa Ratzinger,ora la vicinanza dei giovani è più forte anche rispetto al periodo del papato di Giovanni Paolo II. A segno di ciò il recente murales comparso a Roma nel quartiere di Borgo Pio,lo stesso raffigura Papa Francesco come un supereroe con una vecchia borsa nera,la stessa usata dal Papa,con le parole “voleres”ad indicare il dono che lui porta nel mondo.

A nulla è servito il servizio di decoro urbano che la capitale ha mandato a ripulire,i romani non lo hanno voluto,segno che questo Papa può e deve cambiare le cose per un aiuto ai cittadini per un futuro migliore,e che magari anche le istituzioni possano prendere spunto da Lui ed essere più umane a chi va chiedere finanziamenti e mutui e non uccidano con tassi usurai per poi trovarci del tutto sull’astrico.

Per finire il Papa ha conquistato anche la copertina di Rolling Stones,rivista musicale che li dedica un articolo sulla sua rivoluzione gentile.

Oggi abbiamo lasciato,per una volta,le nostre linee guida quotidiane per dedicarci a qualcosa di più leggero,ma domani torneremo a parlare di banche e di ciò che stanno combinando.

banca-1595649

(lo staff)