Le cartelle esattoriali, sono il mezzo con il quale lo Stato si avvale del recupero di crediti  nei confronti dei contribuenti. L’oggetto in questione sono gli atti inviati da Equitalia (la fantomatica figura dell’esattore). Trascorsi sessanta giorni dalla notifica senza che verso essa sia stato proposto ricorso, la cartella esattoriale diventa titolo esecutivo ai fini della riscossione coatta del credito.

Pero ci sono alcune eccezioni per richiedere la nullità

Assenza o inesattezza della relata di notifica

Mancato computo analitico degli interessi

Cartelle firmate dai “falsi dirigenti”

Notifica da parte di soggetti non legittimati

Tutte le ipotesi prese in considerazione costituiscono soltanto una minima parte delle numerose pronunce emesse in materia, che rappresentano una prova evidente che la giurisprudenza relativa alla nullità delle cartelle esattoriali è in fermento e sta iniziando a recepire sempre più frequentemente le numerose istanze provenienti dai contribuenti.