come-scegliere-le-migliori-carte-prepagate

Oggigiorno le carte che gli utenti usano per i loro pagamenti online e offline non sono tutte uguali. Gli strumenti di pagamento hanno infatti conosciuto un’ampia differenziazione nel corso del tempo e accanto alle tradizionali carte di credito e di debito, sono comparsi oggi nuovi tools che allargano il parco di opportunità e completano le opzioni a disposizione degli utilizzatori.

Le carte di pagamento sono tra le nuove alternative più apprezzate dal pubblico e sono numerose le società che hanno deciso di emetterne e di fornire nuove scelte a chi desidera effettuare pagamenti in modo sicuro. Sono sempre di più le persone che le usano quotidianamente, ma cosa sono e come funzionano esattamente queste carte?

Cosa sono le carte prepagate?

Le carte prepagate sono sostanzialmente carte di pagamento che non necessitano di essere vincolate a un conto corrente per essere emesse e usate dai loro possessori. Mentre le carte di debito e di credito obbligano chi desidera ottenerle ad aprire un conto bancario, le carte prepagate possono essere considerate uno strumento di inclusione finanziaria perché possono essere rilasciate anche a chi, per le più svariate ragioni, non ha la possibilità di intestarsi un conto.

Su una carta prepagata è infatti possibile caricare fondi attraverso diversi metodi, per poi utilizzarla come vero e proprio strumento di pagamento ovunque occorra, sia offline, sia online. Gli importi spesi vengono addebitati nell’immediato sulla carta e il plafond massimo è, ovviamente, la cifra precedentemente caricata sulla carta. I rischi per chi emette carte prepagate sono quindi pari a zero e proprio da qui deriva la loro larga diffusione. 

I circuiti di riferimento per queste speciali carte sono quelli tradizionali, ossia Maestro, Pagobancomat, Mastercard, Visa e così via ed esiste con esse anche l’opportunità di eseguire facili prelievi allo sportello, così come di effettuare pagamenti presso le attività all’estero.

Sono considerate anche molto sicure per i pagamenti online, dato che l’importo su di esse caricato è per definizione limitato. Inoltre, a renderle innovative, è anche la loro possibilità di essere utilizzate dai minori che non possiedono ancora un conto corrente personale: alcune sono intestabili ai minori, mentre altre vengono intestate ai genitori che se ne assumono la responsabilità e usate dai figli per le loro piccole spese quotidiane.

Ricaricabili, usa e getta o con IBAN

Le carte prepagate sono spesso ricaricabili e possono essere rifornite di fondi attraverso le filiali dell’istituto (bancario o postale) che le emette o tramite l’home banking, ma anche presso le ricevitorie Sisal o Lottomatica. O ancora semplicemente attraverso bonifici da conti correnti, quando provviste di IBAN. Molte carte prepagate infatti oggi sono dotate anche di un codice IBAN che le rende sempre più funzionali e complete nel loro utilizzo: con questo tipo di carte possono essere anche fatti bonifici a terzi, domiciliazioni di bollette e simili operazioni, prima riservate solamente ai conti correnti.

Le prepagate usa e getta invece prevedono solamente l’uso dell’importo precaricato, senza la possibilità di essere ricaricate a più riprese. Una volta terminata la cifra in denaro che contengono al momento dell’attivazione, cessano semplicemente di funzionare e diventano inutilizzabili.

I limiti delle carte prepagate

Anche se in molti casi ormai le carte prepagate possono essere intestate a minori, non sempre questo è possibile e se lo scopo finale della loro attivazione è quella di farla usare a un minorenne, è bene verificare con attenzione i termini contrattuali che le accompagnano.

Inoltre è bene sottolineare che le prepagate non sostituiscono al 100% le funzioni di un conto come o di una carta di credito, perché ad esempio molte di esse non possono essere usate come garanzia per la prenotazione di hotel o auto a noleggio, dato che non hanno alle spalle una garanzia di riserva in denaro, da usare in caso di problemi.

Come scegliere una carta prepagata?

Per individuare le migliori carte prepagate è oggi possibile affidarsi ai molti validi siti di comparazione online, gestiti da professionisti esperti nel settore e in grado di individuare le caratteristiche che rendono una carta un efficace strumento di gestione finanziaria.

Tra i parametri di valutazione ci sono la diffusione del circuito sulla quale la carta si appoggia, la possibilità di uso all’estero, i costi di emissione e quelli di utilizzo, eventuali canoni annui, la possibilità di prelievo contante e i relativi massimali o la già citata possibilità di uso per i minorenni. Una cosa è certa: si tratta di strumenti destinati senza dubbio a trovare sempre più spazio nelle abitudini quotidiane degli utenti.