Deciba rende noto
Banche sotto attacco da parte di speculatori e dipartimenti di controllo che non sorvegliano le speculazioni interne: un meccanismo malato che finisce per minare l’economia reale a cui, in realtà, è possibile ribellarsi. Alla luce dei nuovi scandali che hanno coinvolto quattro banche, commissariato altre 16 e mandando in fumo i risparmi di moltissimi cittadini, l’Associazione no-profit Deciba, Dipartimento Europeo di Controllo sugli illeciti bancari, ha il piacere di invitare giornalisti, risparmiatori e imprenditori romagnoli al congresso nazionale 2016 che si terrà presso l’Hotel Atlantic di Riccione, per parlare di tutte le misure giudiziarie che è possibile prendere nei confronti degli istituti di credito anche di fronte al nuovo decreto bail-in che mette a rischio non solo azionisti e obbligazionisti, ma anche i conto – correnti di aziende che fatturano e che hanno un saldo contabile di oltre 100 mila euro.
Deciba è la prima associazione ad aver ottenuto in sede giudiziaria la sospensione di un’asta giudiziaria, riuscendo a dimostrare il rapporto tra causa ed effetto tra “usura bancaria” e “morosità” del debitore. E’ diventata così in breve tempo l’associazione con la migliore reputazione in Italia, prestando attività di consulenza a numerosi studi legali e intervenendo anche in trasmissioni televisive su reti nazionali.
Deciba Professional
Durante il congresso verrà messa in evidenza l’illiceità della vendita di determinati prodotti finanziari in relazione alle norme vigenti. A tal proposito verranno presentate le contromisure offensive che è possibile portare avanti per un contenzioso giudiziario efficiente e veloce. A tal proposito verrà anche presentata Deciba Professional che si avvale di decine di professionisti attivi su oltre 40 province che verranno estese a 110 entro i prossimi tre mesi.
Il software che fa tremare le banche
Strumento importantissimo su cui si baseranno le perizie Deciba è un nuovo software di calcolo chiamato IADE, aggiornato e opportunamente testato che permette l’analisi di un contratto con un margine di errore pari a zero. Il software è interamente elaborato da DECIBA e dal suo ideatore Francesco Pietro Paolo, matematico che da sempre collabora con il Dipartimento Europeo di controllo sugli illeciti bancari.
Tutti i giornalisti, risparmiatori e imprenditori sono invitati. Per informazioni scrivere all’ufficio stampa
Deciba: deciba.stampa@gmail.com
Fonte: SENZABARCODE