E’ lapalissiano: per gli italiani gli incubi peggiori sono tre.

L ‘Euro,che ci ha ridotto in povertà. La banche che non ci prestano soldi,anzi,ce li rubano. Equitalia che con le sue vessazioni potrebbe persino essere denunciata per stalking,e ci sarebbe davvero da ridere,perchè si parla non di evasori,ma di persone che dichiarano ma che non riescono a pagare.

Per le banche,finalmente la Magistratura si sta svegliando e scopre che hanno usurato imprese e privati in modo oltraggioso e vergognoso,ma ora abbiamo il modo per combatterle,nonostante i Governi che si susseguono che al posto di fare gli interessi dei cittadini fanno i loro e quelli dei loro padroni,le banche appunto.
La Cassazione sta condannando pesantemente questi reati penali,e vorrei sottolineare PENALI,imponendo rimborsi e addirittura la trasformazione dei mutui da usurari a tasso zero.

Ma chi mancava a questo appello?ovviamente Equitalia e vi spieghiamo come ci si può difendere da queste fantastiche persone.

In particolare,attenti bene,ogni atto di Equitalia è dichiarabile nullo se firmato da falsi dirigenti,come indagini in corso stano dimostrando,ed ogni atto di Equitalia,per la legge che lo ha istituito,pretende la firma dei dirigenti societari.

Quindi,primo punto. Prendete le vostre adorate cartelle,andate sul sito di Equitalia,verificate i nomi dei dirigenti della società e le loro firme, se non corrispondono a quelle apposte sul vostro atto,recatevi con gentilezza in una sede e dite che siete pronti a chiedere l’annullamento dell’atto con tanto di denuncia presso la Procura della Repubblica per falso in atto pubblico.

Ma andiamo avanti.

Fatto questo,sempre in un ufficio di Equitalia,dovete chiedere l’estratto di ruolo al completo. In questo estratto,che sono obbligati a darvi,sono indicati gli interessi applicati sul capitale,la loro parte di guadagno,ma soprattutto l’anatocismo che hanno praticato.
Potrete chiedere indietro tutto l’importo,che mi sembra un ottima fine d’anno,esigibile come credito di imposta, e anche in questo caso,innanzitutto viene bloccata ogni azione dell’ente nei Vostri confronti,e dato che si tratta di un illecito civile,ma fatto in atto pubblico,a questo punto il coltello dalla parte del manico l’hanno i contribuenti, che possono impugnare l’atto e vederselo ridotto in modo considerevole o addirittura annullato per vizi di forma.

Ma non solo. Finalmente le ultime sentenze dalla Cassazione hanno introdotto anche per Equitalia il reato di usura,sommando i tassi applicati,le loro competenze e gli interessi di mora altissimi.

Questo è solo un piccolo sunto,ma la morale è che possiamo difenderci,oltre che dalle banche,anche dalla loro più stretta amica,colei che ci fa dormire con discreti pensieri.

(Lo Staff)