FIDEIUSSIONI NULLE BANCHE ITALIANE NEI GUAI

Nè abbiamo già parlato ma le sentenze si stanno moltiplicando, come da dieci anni a questa parte siamo stati fra i primi ad informarvi grazie anche alla collaborazione con i Leader in questo campo www.deciba.it

Con la sentenza n. 3016 del 23.08.2018 il Tribunale di Salerno interviene sulla questione della nullità dei contratti di fideiussione stipulati dalla banche con i clienti in conformità del modello ABI, decisa dalla Corte di Cassazione sez. I°, che, con ordinanza n. 29810 del 12 dicembre 2017, ne ha sancito la nullità per violazione dell’art. 2 L. 287/1990 (norme antitrust).

Il modello ABI di contratto di fideiussione fu già criticato dalla Banca d’Italia, che, con provvedimento del 2 maggio 2005, ravvisò la contrarietà di alcuni articoli in esso contenuti all’art. 2, comma 2, lett. a, l. n. 287 del 1990, in quanto integravano gli estremi di un’intesa restrittiva della concorrenza, con conseguenze pregiudizievoli per il garante soprattutto quando l’obbligo di restituzione della banca fosse determinato dalla declaratoria di inefficacia o dalla revoca dei pagamenti eseguiti dal debitore a seguito di fallimento.

Più che scrivere tante parole vi proponiamo questo video del Dott.Gaetano Vilnò dove vi spiega quali sono le possibilità e come può essere utile questa sentenza

L’unica raccomandazione che vi facciamo e di non rivolgersi a qualsiasi persona ma a professionisti seri ed affermati in questo settore .

La banca potrebbe chiamarvi per un “rinnovo” della fideiussioni, attenzione,lo stanno facendo perché molte delle precedenti sono nulle .