usura-2-5531010

il decalogo del correntista contro l’usura e l’anatocismo bancario. Dieci consigli per i nostri lettori,per combattere lo strapotere degli istituti di credito.

Usura bancaria: un fenomeno sempre più dilagante. Come difendersi dalle scorrettezze degli istituti di credito?Vi forniamo un decalogo utile ad ogni correntista per combattere le angherie delle banche. E come si suol dire prevenire è meglio che curare;iniziamo.

CONSERVARE LA DOCUMENTAZIONE:

E’ buona norma conservare sempre tutta la documentazione bancaria,i contratti,gli estratti conto,gli scalari trimestrali o semestrali,i movimenti del vostro conto,e tutti i documenti di sintesi che vi vengono mandati dagli istituti regolarmente. E’ bene,poi,fare attenzione alle variazioni unilaterali. Quando si avvia un rapporto con un istituto di credito ci si deve sempre ricordare di conservare ogni documento,sia il contratto stipulato,sia le lettere ricevute a casa. Fare ,poi,molta attenzione al contratto,accertarsi che riporti la firma del funzionario responsabile dell’istituto,altrimenti è carta straccia.

Si può fare nuovamente richiesta all ‘istituto ,il quale ha l’obbligo,avete capito bene ha l’obbligo,quindi chi vi dice che non può darvi nulla insistete avete il diritto di ricevere la vostra documentazione,con funzione retroattiva fino a dieci anni.

LA PERIZIA ECONOMETRICA:

Con tutta la documentazione in vostro possesso è possibile fare un analisi del conto corrente.
L’analisi si chiama perizia econometrica e va affidata a professionisti seri e specializzati.Altrimenti è solo una perdita di tempo e di denaro. Questa perizia è l’unica tutela del correntista.

OCCHIO AL TASSO SOGLIA:

Il tasso soglia è il tasso massimo di interesse che un istituto può applicare al correntista. Ricordate: oltre questo limite la banca è in usura,quindi attenti e controllate.

ATTENZIONE ALLE AGEVOLAZIONI CHE VI PROPONGONO:

Molte banche offrono ai clienti alcune agevolazioni: fate attenzione. Ad esempio,se un correntista è esposto per 50.000 euro sul conto corrente e non riesce a rientrare,dalla banca consigliano di trasformare quel debito in un mutuo ipotecario,cosi da poter dilazionare il pagamento usufruendo di un tasso d’interesse più vantaggioso. Spesso,però.con questa operazione le banche trattengono un doppio vantaggio. Il primo è quello di trasformare un proprio credito,che resta invariato,da chirografico,ovvero privo di garanzie,a ipotecario.

Il secondo,molto più subdolo,è quello di appropriarsi di somme frutto dell’indebito.

usura-5-1516135

ANATOCISMO BANCARIO:

L’anatocismo bancario,cioè la capitalizzazione degli interessi passivi,è illegittimo.
L’anatocismo fa si che il correntista sia gravato da un debito via via maggiore,che va a generare un incremento degli interessi passivi,determinando un ostacolo per il cliente a ritornare in attivo.

COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO:

Altra fregatura per il correntista sono le,oramai famose,commissioni di massimo scoperto.
Un onere che viene addebitato al cliente in base all’effettivo utilizzo del denaro e che,come tale,incide sul calcolo del costo del denaro stesso.

LA VALUTA:

La valuta,in termini tecnici,è il giorno in cui una somma di denaro depositata o prelevata comincia a produrre interessi attivi o passivi. Esiste la valuta effettiva,che corrisponde al momento in cui la banca acquista o perda la disponibilità di denaro,e la valuta bancaria,cioè quella in cui l’istituto di credito concretamente sottrae o aggiunge un certo numero di giorni a quella effettiva. Molto spesso le rimesse effettuate dal correntista vengono contabilizzate come se l’operazione fosse stata effettuata un certo numero di giorni dopo la data effettiva di esecuzione dell’operazione. Le operazioni a debito per cliente,invece,vengono contabilizzate prima della data di effettiva esecuzione.

Nel primo caso,il correntista perde giorni utili per la maturazione degli interessi attivi,nel secondo caso la banca incrementa i giorni utili per la maturazione degli interessi passivi a carico del debitore.

CATTIVI PAGATORI E CENTRALI RISCHI:

Essere inserito nella lista dei cattivi pagatori per un imprenditore è come avere una morte civile. Ciò,perchè si fa fatica a ottenere credito da altri istituti.

Capita che gli istituti segnalino il correntista senza avvisarlo,ma questo comportamento va contro la legge e deve essere contestato.

PROVVIDENZE PRELIMINARI:

Nel caso in cui dovessero ravvisarvi problemi di usura o di estorsione,una volta denunciati alla magistratura,la vittima potrebbe accedere alle cosiddette provvidenze premiali.
Al fine di far emergere tali gravissimi delitti,infatti,è stato messo a disposizione,presso il ministero degli Interni,un Fondo di solidarietà,deputato a far tornare la vittima nell’economia legale.

I CONSULENTI BANCARI:

Per aiutare il correntista a orientarsi in questo mondo di tassi,numeri e percentuali,esistono società di consulenza che possono dare un aiuto concreto,con legali di competenza e perizie adeguate.
E associazioni,come la DECIBA ( DIPARTIMENTO EUROPEO CONTROLLO ILLECITI BANCARI) che aiuta in tutte le fasi il correntista.

usura-6-300x114-7866441

(lo staff)