Economia tra mito e leggenda: c’è chi dice che non rende affrontare argomenti economici nei dibattiti politici, chi dice invece che sia addirittura pericoloso. Ma quanto rende davvero parlarne?
David Lisetti, Fef Academy
“L’economia non interessa alla gente”. “L’economia è noiosa, le persone non ti ascoltano”. “Ah l’economia, si l’economia, mica si fa politica con l’economia”.
“I politici parlano di etica, società, giustizia, di diritti, l’economia è troppo complessa”.
Con la nascita dei partiti no euro e quelli sovranisti, sentiamo sempre più parlare di economia. Anzi, c’è di più: oggi l’economia sta diventando uno tra gli argomenti più seguiti anche da gente che non ha fatto particolari studi di settore. Ma è una tendenza generale? Pare proprio di sì.
Questi due grafici che vi sottoponiamo sono statistiche effettuate dal Wall Street Journal che sottolineano tutte le volte in cui i candidati hanno toccato il tema economico e quanti applausi hanno ricevuto dal pubblico.
Il dibattito democratico sulla CNN (il più seguito di sempre, n.d.r.) ha portato ad una schiacciante vittoria di Sanders. Il motivo? Mentre la Clinton parlava di Obama, lui parlava di economia e di redditi, riuscendo così a coinvolgere il pubblico presente portandolo dalla sua parte.
Sanders ha come consulente e capo economista del bilancio del Senato la professoressa Mmt Stephnie Kelton. Ciascuno dunque, alla luce di ciò, tragga le proprie conclusioni.
Fonte: Il Falso Quotidiano